È uscito l’undicesima edizione del calendario de “La Gazzetta del Cocomero”, disegnato dalle bambine e dai bambini della scuola elementare “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona.
Anche quest’anno, i mesi sono stati illustrati liberamente dai bambini e dalle bambine.
Il calendario ha il molteplice scopo di festeggiare i 30 anni del giornale dei bambini “La Gazzetta del Cocomero”, di raccogliere fondi per l’associazione “I Bambini del Cocomero” e di rallegrare le pareti di casa con disegni originali.
Il calendario, oltre ad essere utile per segnare i propri appuntamenti, è un’ottima idea regalo per le prossime vacanze natalizie.
Le sue dimensioni sono di 21 cm x 21 cm, quando è chiuso; invece quando è aperto diventa alto 42 cm e largo 21 cm: nella parte superiore c’è un disegno ed in quella inferiore il vero e proprio calendario.
Le persone interessate possono trovare il calendario alla scuola “Bruno Ciari” in via Comacchio, 378 a Cocomaro di Cona oppure possono riceverlo comodamente a casa.
Il costo di un calendario, per chi lo ritirerà a scuola, è di 7 euro.
Chi lo vorrà ricevere direttamente a casa per posta, potrà prenotarlo versando la cifra di 8 euro (comprensiva delle spese di spedizione) tramite PayPal oppure tramite bonifico bancario (IBAN IT80G0538713000000002518276) indicando nella causale “Calendario 2023” e riportando il proprio indirizzo. Grazie in anticipo a tutti coloro che ci sosterranno e che collaboreranno alla sua diffusione.
miMESI di meLODIe in conTESTi fantastici
È disponibile il calendario 2022 de “la Gazzetta del Cocomero”, disegnato dai bambini e delle bambine della scuola primaria “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona.
Siamo arrivati alla decima edizione e, come sempre, il calendario è una delle produzioni prevista dal progetto annuale della scuola.
Quello di quest’anno si intitola: “Mimesi di melodie in contesti fantastici ed è dedicato ai mesi dell’anno illustrati dai bambini e dalle bambine.
Il titolo è così particolare perché nelle sue parole sono nascosti i temi su cui lavoreremo quest’anno (i mesi dell’anno, Mario Lodi, la creazione di testi fantastici).
Il calendario ha il molteplice scopo di festeggiare i 29 anni della nostra Gazzetta del Cocomero, di raccogliere fondi per l’associazione “I Bambini del Cocomero” e di rallegrare le pareti di casa con disegni originali.
Il calendario, oltre ad essere utile per segnare i propri appuntamenti, è un’ottima idea regalo per le prossime vacanze natalizie.
Le sue dimensioni sono di 21 cm x 21 cm, quando è chiuso; invece quando è aperto diventa alto 42 cm e largo 21 cm: nella parte superiore c’è un disegno ed in quella inferiore il vero e proprio calendario.
Il calendario lo potete trovare alla scuola “Bruno Ciari” in via Comacchio, 378 a Cocomaro di Cina oppure potrete riceverlo comodamente a casa.
Il costo di un calendario, per chi lo ritirerà a scuola, è di 5 euro.
Chi lo vorrà ricevere direttamente a casa per posta, potrà prenotarlo versando la cifra di 6 euro (comprensiva delle spese di spedizione) tramite PayPal oppure tramite bonifico bancario (IBAN IT80G0538713000000002518276) indicando nella causale “Calendario 2022” e riportando il proprio indirizzo.
Grazie in anticipo a tutti coloro che ci sosterranno e che collaboreranno alla sua diffusione.
Tutti i colori della musica
È in stampa in questi giorni il calendario 2021 de “la Gazzetta del Cocomero”, disegnato dai bambini e delle bambine della scuola primaria “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona.
Siamo arrivati alla nona edizione e, come sempre, il calendario è una delle produzioni prevista dal progetto annuale della scuola.
Quello di quest’anno si intitola: “Tutti i colori della musica” ed è dedicato a quindici diversi generi musicali illustrati dai bambini e dalle bambine.
Il calendario ha il molteplice scopo di festeggiare i 28 anni della nostra Gazzetta del Cocomero, di raccogliere fondi per l’associazione “I Bambini del Cocomero” e di rallegrare le pareti di casa con disegni originali.
Il calendario, oltre ad essere utile per segnare i propri appuntamenti, è un’ottima idea regalo per le prossime vacanze natalizie.
Le sue dimensioni sono di 21 cm x 21 cm, quando è chiuso; invece quando è aperto diventa alto 42 cm e largo 21 cm: nella parte superiore c’è un disegno ed in quella inferiore il vero e proprio calendario.
Il calendario lo potete trovare a scuola oppure potrete riceverlo comodamente a casa.
Il costo di un calendario, per chi lo ritirerà a scuola, è di 5 euro.
Chi lo vorrà ricevere direttamente a casa per posta, potrà prenotarlo versando la cifra di 6 euro (comprensiva delle spese di spedizione) tramite PayPal oppure tramite bonifico bancario (IBAN IT80G0538713000000002518276) indicando nella causale “Calendario 2021” e riportando il proprio indirizzo.
Grazie in anticipo a tutti coloro che ci sosterranno e che collaboreranno alla sua diffusione.
Ci sono arretrati che non sono arretrati
Cari amici e care amiche de La Gazzetta del Cocomero, questa emergenza ci ha costretti a rivedere i tempi di uscita del nostro giornale ma voi non preoccupatevi perché stiamo pensando alla soluzione migliore per quando riprenderemo l’attività.
Questa situazione rallenta la pubblicazione dei nuovi numeri ma non ci fermerà dal diffondere alcune vecchie copie della nostra Gazzetta.
Come sapete, abbiamo sempre preferito l’edizione cartacea a quella online ma stavolta siamo costretti a fare un’eccezione anzi, vista la situazione, possiamo dire che siamo felici di fare un’eccezione alla regola.
Per non lasciarvi troppo tempo senza una delle vostre letture preferite, abbiamo pensato di pubblicare su questo blog 16 numeri arretrati, di 20 pagine ciascuno, in formato pdf liberamente scaricabili da chiunque sia interessato (fate clic col tasto sinistro del mouse sull’immagine di copertina e, in un’altra finestra, si aprirà il file pdf con tutto il giornale. Per scaricarlo sul vostro computer, fate clic col tasto destro del mouse e si aprirà la possibilità di salvare il giornale scegliendo”salva con nome” e poi “salva”).
Nel frattempo, se qualcuno di voi volesse mandare i propri pensieri, le cronache, i diari, le storie, i disegni che state facendo in questo periodo in cui siamo tutti a casa, noi saremo felici di raccoglierli per poi pubblicarli alla ripresa dell’attività. Potete spedire i vostri testi e i vostri disegni a questo indirizzo: lagazzettadelcocomero@gmail.com.
Sperando di aver fatto una cosa gradita, vi auguriamo di star bene.
A presto e buona lettura.
Il Comitato di Redazione de La Gazzetta del Cocomero
Le rime rimedio di Bruno Tognolini
Come ultima tappa del percorso avviato col convegno “Mi prendo cura di te“, lunedì 18 marzo Bruno Tognolini ha tenuto una lezione poetica per gli alunni e le alunne della scuola primaria “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona.
L’incontro intitolato “Rime rimedio” ha regalato i “rimedi” che le rime, le storie, le risorse culturali, accanto a quelle mediche e altre, possono offrire agli esseri umani di ogni età che soffrono di ogni male.
Durante l’incontro, Bruno Tognolini ha saputo creare un’atmosfera davvero magica fatta di parole che suonano, che danzano, che colorano; inoltre è stato capace di stupire con le sue filastrocche pieno di un ritmo così vitale perché assomiglia molto al battito del nostro cuore.
La sua bravura nel raccontare e la sua maestria nell’incantare ha attratto, in maniera magnetica, la curiosità dei bambini e degli adulti per tutta la durata dell’incontro.
Il senso profondo delle sue rime, espresso con leggerezza, ha divertito, commosso e meravigliato.
L’umiltà, la generosità e la bravura con cui Bruno Tognolini si è presentato sono state davvero straordinarie così i bambini della scuola, che hanno partecipato con grande attenzione, per ringraziarlo della sua arte e della sua generosità, gli hanno regalato alcune copie del loro giornale “La Gazzetta del Cocomero”, il secondo quaderno della ricerca internazionale sulle conte “A star sotto tocca a te” ed un CD con registrazioni di filastrocche provenienti da scuole che le hanno spedite, nel tempo, da diverse parti del mondo.
Per chi non sapesse chi è Bruno Tognolini
Nato a Cagliari nel 1951, Bruno Tognolini abita dal 1975 a Bologna, dove ha compiuto la sua formazione artistica: dalla laurea al DAMS in Comunicazione e Spettacolo alla lunga stagione del teatro di base nella cooperativa Centro Teatrale Roselle. Tra gli anni Ottanta e Novanta collabora con autori teatrali come Gabriele Vacis, Marco Paolini e Marco Baliani e si avvicina anche al mondo della televisione. Il suo lavoro inizia allora a dividersi tra romanzi, racconti e poesie per i bambini, TV e multimedia. Come artista multimediale realizza, tra i tanti titoli, il CD-rom “Nirvana X-rom”, tratto dal film di Gabriele Salvatores. Per la TV è stato tra gli autori di popolari trasmissioni per bambini della RAI come “L’albero azzurro” e la “Melevisione”. Per il cinema ha scritto i testi cantati del film “La gabbianella e il gatto” di Enzo D’Alò e ha collaborato per lungo tempo con il documentarista Gianfranco Cabiddu. Nel 2007 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior scrittore italiano per ragazzi; nel 2011 il Premio Speciale della Giuria per il suo “Rime di rabbia”.
Questo è il link al suo sito
Questo è il link alla sua pagina Facebook
Guarda alcune foto scattate da Mauro Presini e, se vuoi, clicca per ingrandirle.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
È uscito il numero 80
Vuoi sapere chi sono Harry Poster, Reppa Pig e Capriccetto Rosso? Non sai cosa sono le piramidi di parole? Non conosci “Lunoto” e “Brino”? Vuoi divertirti a leggere fantasiosi tautogrammi? Ti interessa sapere cosa succede a “Fabio pescatore”? Sei curioso di conoscere “La strega Sibilla e il suo gatto Plim Plim”? Ti piace colorare e giocare?
Allora procurati subito una copia, appena stampata, del numero 80 de “La Gazzetta del Cocomero”, il giornale dei bambini e delle bambine della scuola “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona.
Non sai come fare? Vai alla sezione dedicata agli abbonamenti o scrivici oppure ancora telefonaci o vieni a scuola. Ti aspettiamo. Buona lettura!!!
Visi condiVisi
La settima edizione del calendario 2019 de “la Gazzetta del Cocomero”, è come sempre, disegnato dai bambini e delle bambine della scuola primaria “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona.
Questa volta il tema è quello dei visi dei bambini, o meglio “come i bambini vedono se stessi”; ognuno dei 108 alunni della scuola ha infatti disegnato il proprio autoritratto che, accanto ad altri, compone ognuna delle 12 pagine dei mesi (ci sono 9 ritratti per ognuno dei 12 mesi; 9×12=108 proprio come il numero dei bambini della scuola).
Il calendario “Visi condivisi” de “I bambini del cocomero” ha il molteplice scopo di festeggiare i 26 anni della nostra Gazzetta, di raccogliere contributi per la sistemazione del giardino della scuola e di rallegrare le pareti di casa con i disegni dei bambini e delle bambine.
Il calendario, oltre ad essere utile per segnare i propri appuntamenti, è un’ottima idea regalo per le prossime vacanze natalizie.
Quando è chiuso le sue dimensioni sono di 21 cm x 21 cm; invece quando è aperto diventa alto 42 cm e largo 21 cm: nella parte superiore c’è un disegno ed in quella inferiore il vero e proprio calendario.
Il costo del calendario è di 5 euro; se siete interessati a prenotarne una o più copie, potete scrivere una mail a: lagazzettadelcocomero@gmail.com.
Oltre che a scuola, il nostro calendario lo potete trovare alla libreria Feltrinelli di Ferrara e nei locali di Cocomaro di Cona.
Grazie in anticipo a tutti coloro che ci sosterranno e che collaboreranno alla sua diffusione.
Un “calenDiario avventato” da leggere
Un paio di settimane fa, a scuola insieme ai bambini, abbiamo ricordato l’anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia; abbiamo scoperto che parla anche della libertà di espressione dei bambini:
“Il fanciullo ha diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà di ricercare, di ricevere e di divulgare informazioni e idee di ogni specie, indipendentemente dalle frontiere, sotto forma orale, scritta, stampata o artistica, o con ogni altro mezzo a scelta del fanciullo”. (Art. 13 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia).
Abbiamo poi imparato che anche sulla nostra Costituzione c’è scritta la stessa cosa: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. (art. 21 della Costituzione Italiana).
Abbiamo quindi fantasticato insieme attorno a un’eventuale collaborazione con un giornale indipendente che potesse permettere anche ai “grandi” di leggere le storie inventate dai “piccoli”.
Abbiamo provato a rendere concreta questa nostra fantasia e abbiamo scritto alla redazione di FerraraItalia che, con nostra grande soddisfazione, ci ha accolti nel proprio spazio online.
Siamo molto contenti perché pensiamo che sia un’apertura importante rivolta a tutti coloro che hanno ancora curiosità e speranza, che hanno voglia di farsi sorprendere, che credono che la costruzione di un futuro migliore si possa insegnare ai bambini, anche a partire dall’invenzione di piccole storie.
La redazione ci ha coinvolto subito nella realizzazione di un Calendario dell’Avvento: le storie dei bambini accompagneranno i lettori fino al Natale con uscite a giorni alterni.
A noi piace interpretarlo anche come un “calenDiario”, cioè una sorta di diario online in cui metteremo a disposizione delle storie inedite ed altre già pubblicate su ‘La Gazzetta del Cocomero’.
Non sono tutte storie natalizie ma speriamo che, nel loro piccolo, rappresentino comunque la “nascita” di uno spazio riservato alle storie che tutti i bambini che lo desiderano potranno inventare e scrivere.
Buona lettura a tutte e a tutti della prima storia: L’orologio Bino.
P.S. Le prossime uscite sono previste lunedì 10 dicembre, mercoledì 12, venerdì 14, domenica 16, martedì 18, giovedì 20, sabato 22 e lunedì 24 (vigilia di Natale).
“Quaderni” con la Q di quadro
Sul vocabolario, alla voce “quaderno”, si legge: “Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a usi scolastici, per conti, appunti e annotazioni.”
In negozio, ce ne sono di tanti tipi: a righe, a quadretti con le copertine di diversi colori o con vari soggetti.
In commercio però non si può pretendere di trovare qualcosa di personalizzato: bisognerebbe costruirselo da soli.
Perciò a scuola, due anni fa, abbiamo pensato di realizzare dei quaderni con alcuni disegni dei bambini in copertina e le pagine bianche all’interno.
Sono piaciuti così tanto, e non solo ai bambini, che li abbiamo finiti nel giro di qualche mese.
All’inizio di questo anno scolastico, abbiamo pensato di stamparne altri con 150 diverse copertine e di riempirli con fogli a quadretti da 1 centimetro; in totale: quaranta facciate a disposizione di chi vuol scrivere, disegnare, calcolare o prender appunti.
Stavolta ne abbiamo stampati moltissimi e non si tratta di quaderni qualunque ma di “Quaderni con la Q di Quadro” nati dalla collaborazione fra l’associazione di promozione sociale “I bambini del cocomero” e la Cooperativa Matteo 25.
Sono illustrati con i disegni dei bambini e delle bambine della scuola primaria “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona (dei veri e propri “quadri”) e sono stati assemblati dai ragazzi e dalle ragazze che hanno svolto il progetto ponte presso la Cooperativa “Matteo 25”.
I quaderni sono a disposizione dei bambini ma anche di tutti coloro a cui piace scrivere, disegnare, calcolare, prendere appunti e di tutti quelli che hanno intenzione di sostenere le attività dell’associazione.
Per informazioni, scrivete a: ibambinidelcocomero@gmail.com
P.S. Per avere un’idea delle varie copertine, si può guardare l’immagine in evidenza e si possono ingrandire le immagini nella tabella sottostante cliccandoci sopra.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Hai mai visto l’arcobalena?
L’arcobalena è una balena di tutti i colori dell’arcobaleno, lei vive in un ambiente originale insieme ad altri animali un po’ strani: ci sono la goccinella (una coccinella a forma di goccia d’ acqua), la caraffa (un incrocio fra un cavallo ed una giraffa), l’arringa (un misto fra un ariete ed un’aringa), l’alefante (un elefante disegnato a partire da una “a” scritta in corsivo) e molti altri ancora.
Il posto in cui vivono è il calendario 2018 de “La Gazzetta del Cocomero”, disegnato dai bambini e delle bambine della scuola primaria “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona.
La sesta edizione è dedicata agli animali reali e fantastici ed ha il triplice scopo di festeggiare i 25 anni del nostro giornale dei bambini, di raccogliere contributi per continuare a diffonderlo e di rallegrare le pareti di casa.
Il calendario, oltre ad essere utile per segnare i propri appuntamenti, è un’ottima idea regalo per le prossime vacanze natalizie.
Le sue dimensioni quando è chiuso sono di 21 cm x 21 cm; invece quando è aperto diventa alto 42 cm e largo 21 cm: nella parte superiore c’è un disegno ed in quella inferiore il vero e proprio calendario.
Le bozze andranno presto in stampa perciò se sei interessat@ a prenotarne una o più copie [1] scrivi una mail a: lagazzettadelcocomero@gmail.com.
Il costo è di 5 euro e la distribuzione avverrà intorno alla metà del mese di dicembre.
Grazie in anticipo a tutti coloro che ne prenoteranno una o più copie e che collaboreranno alla sua diffusione.
[1] La prenotazione via mail è valida soltanto per chi non frequenta la nostra scuola perché lunedì 27 novembre verrà distribuito agli alunni ed alle alunne il modulo cartaceo da restituire soltanto da parte delle persone interessate.